Parabolic SAR è un indicatore di analisi tecnica sviluppato da J. Welles Wilder. È stato descritto per la prima volta nel 1978 nel libro di Wilder “New Concepts in Technical Trading Systems”. SAR è l’acronimo di “stop and reverse” e traccia il movimento dei prezzi con il passare del tempo. L’indicatore è posizionato al di sotto del prezzo quando i prezzi sono in forte rialzo, mentre si trova al di sopra di esso quando i prezzi sono in calo. L’autore stesso ha chiamato questo indicatore “Sistema parabolico Tempo/Prezzo.”
Al momento attuale, Parabolic SAR è considerato uno degli indicatori di base ed è incluso nella maggior parte delle piattaforme di trading. L’indicatore è stato sviluppato con lo scopo di informare il trader in merito a possibili cambiamenti di tendenza. Nonostante si tratti di un indicatore unico con alto potenziale pratico, Parabolic SAR dovrebbe comunque essere combinato con altri indicatori per ottenere la massima precisione.
Come funziona Parabolic SAR?
L’idea alla base dell’indicatore è abbastanza semplice. Quando il prezzo incrocia uno dei punti del Parabolic SAR si prevede che l’indicatore giri attorno e appaia sul lato opposto della linea di prezzo. Tale comportamento può essere il segnale di un imminente inversione di tendenza, o perlomeno di un rallentamento del trend.

Nell’immagine in altro si può vedere che quando Parabolic SAR tocca il prezzo, la tendenza cambia la sua direzione. Questo indicatore trend-following può essere utilizzato per stimare punti di entrata/uscita ottimali, prevedere la direzione del trend e il comportamento futuro del movimento del prezzo.
Impostazioni per il Trading Intraday
Per utilizzare l’indicatore di analisi tecnica Parabolic SAR, cliccare sul pulsante “Indicatori” nell’angolo in basso a sinistra dello schermo. Quindi scegliere Parabolic SAR dall’elenco degli indicatori disponibili.

Cliccare “Applica” se si desidera utilizzare l’indicatore con i parametri standard. In alternativa si può passare alla finestra “Imposta & Applica” e configurare l’indicatore in base alle proprie preferenze.

Il trader può regolare due parametri tecnici nella finestra “Imposta & Applica”, ovvero l’accelerazione e l’accelerazione max. Incrementando il valore è possibile rendere l’indicatore più sensibile, sacrificando allo stesso tempo la sua precisione.
L’effetto opposto può essere ottenuto abbassando i valori di accelerazione e accelerazione max: l’indicatore diventerà meno sensibile ma fornirà anche meno falsi segnali. Trovare il giusto equilibrio tra precisione e sensibilità è uno dei compiti fondamentali dei trader che intendono utilizzare Parabolic SAR nel trading intraday.

Come Utilizzare l’Indicatore Parabolic SAR
Secondo lo stesso J. Welles Wilder l’indicatore dovrebbe essere utilizzato solo in presenza di forti tendenze, che di solito non superano il 30% del tempo. L’uso di Parabolic SAR su brevi intervalli di tempo e durante i movimenti laterali non è consigliabile, in quanto l’indicatore perde il suo potenziale predittivo e può fornire falsi segnali.

I trader professionisti spesso usano Parabolic SAR in combinazione con altri indicatori. Una delle possibili combinazioni è Parabolic SAR e Media mobile Semplice; le sue applicazioni pratiche sono descritte di seguito. Si consiglia di controllare i segnali di Parabolic SAR con l’aiuto di altri indicatori.
Parabolic SAR + SMA
La combinazione di questi due strumenti di analisi tecnica è amata dai trader esperti. Parabolic SAR (accelerazione = 0.04, accelerazione max = 0.4) e SMA (periodo = 55) sono utilizzati insieme oer la conferma reciproca dei segnali. Quando si utilizzano entrambi gli indicatori allo stesso tempo i trader attendono la comparsa dei seguenti segnali:
Anticipare il trend rialzista
Quando il prezzo si trova al di sotto di SMA e Parabolic SAR mostra un movimento verso l’alto, è molto probabile che la tendenza diventi rialzista.
Anticipare il trend ribassista

Quando il prezzo è al di sopra della SMA e Parabolic SAR mostra un movimento verso il basso, è molto probabile che la tendenza diventi ribassista.
Entrambe le situazioni sono rappresentate nella foto sopra. All’inizio degli intervalli numero 1 e 3 può essere una buona idea investire in opzioni Su, mentre per gli intervalli numero 2 e 4 l’opinione è ribassista.
Fai trading qui