La settimana scorsa i dirigenti della Banca Centrale Europea hanno preso la decisione di lasciare immodificati i tassi di rifinanziamento e di interesse, rispettivamente allo 0.00% e -0.40%. Questo significa che i rappresentanti della BCE non sono ancora riusciti a risolvere il compito chiave di dispersione dell’inflazione. Inoltre, a causa della decisione degli inglesi di lasciare l’Unione Europea esiste il rischio di un rallentamento dei tempi di crescita dell’economia europea e, come conseguenza, dell’inflazione. Questa dinamica potrebbe costringere i rappresentanti della BCE ad adottare ulteriori misure di stimolo dell’economia.
Martedì 29 luglio verranno pubblicati i dati preliminari riguardanti l’ “Indice base dei prezzi al consumo” (inflazione, che non tiene conto della variazione dei prezzi dei prodotti alimentari e carburante, poiché queste merci sono soggette ad un maggiore cambiamento di prezzo) dell’Eurozona:
Mentre venerdì 31 luglio verranno pubblicati i dati preliminari sull’inflazione dell’Eurozona
Nel caso in cui l’inflazione si rivelasse al di sotto delle aspettative, questo influirebbe negativamente sulla valuta unica europea.
Inoltre la prossima settimana verrano pubblicati anche i dati preliminari sulla variazione del livello PIL nell’Eurozona e il tasso di disoccupazione:
Non bisogna dimenticare che questa settimana si terrà l’incontro di due giorni dei rappresentanti della Federal Reserve USA, nelle giornate del 26 e 27 luglio. Dati i recenti progressi dell’economia americana, molti partecipanti al mercati ritengono che si possa far parola di un possibile aumento del tasso di rifinanziamento nel prossimo futuro, il che influirebbe positivamente sul dollaro USA.
Grafico EURUSD:
Secondo gli indicatori di analisi tecnica “Parabolic SAR” e “Oscillatore di Bill Williams”, sul grafico EURUSD D1 prosegue il trend ribassista. Sia i fattori di analisi fondamentale, sia quelli di analisi tecnica indicano che è probabile un ulteriore movimento al ribasso della quotazione e il primo obiettivo importante sarà il livello = 1,0700.
GLI ASSET CON PIÙ SCAMBIATI
- Opzioni Binarie
- Opzioni Digitali
- Forex
- Titoli azionari
- Indici
- Materie prime
- ETF
-
EUR/USD
1.14
+0.41% -
USD/JPY
142.65
-0.36% -
GBP/USD
1.33
+0.42% -
AUD/USD
0.64
+0.55% -
GBP/JPY
190.16
+0.06%
-
Shopify Inc.
93.51
+3.71% -
Tesla, Inc.
255.07
+1.14% -
NVIDIA Corporation
106.07
+3.15% -
Apple Inc.
206.38
+0.82% -
Amazon.com, Inc.
185.21
+2.17%
-
Gold
3332.05
+0.36% -
Crude Oil WTI
62.65
+0.86% -
Gold-Gram
107.13
+0.36% -
Crude Oil Brent
65.71
+0.78% -
Silver
33.52
-0.4%
-
US 100
19128.28
+2.12% -
US 500
5471.85
+1.51% -
US 30
40040.87
+1.09% -
GER 30
22067.5
+0.56% -
JP 225
35519.41
+0.42%
-
S&P 500 ETF
544.96
+1.48% -
UltraPro Short QQQ
33.19
-5.61% -
Daily Junior Gold Miners Index
69.96
-0.62% -
QQQ Trust, Series 1
465.32
+1.85% -
Gold Miners ETF
49.6
-0.12%
Il tuo capitale potrebbe essere a rischio
Post correlati
IQ Option per principianti: La guida completa

Codici promo IQ Option: Il trading con dei vantaggi

Fare trading su IQ Option è Halal o Haram?

Come scegliere un indicatore giusto per il trading?

Verifichiamo 5 miti sul trading

Lista di controllo per routine di trading: organizzate la vostra giornata

Modelli di Continuazione dei Trend per rilevare la tendenza più significativa

Detrended Price Oscillator (DPO): l’indicatore che ignora le tendenze

E adesso cosa dovresti imparare? Gira la ruota per scoprirlo!
