Il principale istituto di credito italiano, Unicredit, tenta quest’oggi un rialzo, che al momento è attorno al punto e mezzo percentuale, dopo i buoni conti presentati al mercato. I ricavi, innanzitutto, hanno sfiorato i 5 miliardi di euro e sono stati, per la precisione, 4947 milioni, circa 50 milioni in più delle previsioni degli analisti. I costi di gestione sono stati anch’essi molto positivi, tanto da portare l’utile netto a 1024 milioni di euro. Per quanto riguarda il lato asset della banca ci sono buone notizie anche dal fronte crediti deteriorati, che scendono di circa 2 miliardi di euro, contribuendo a migliorare il profilo di solidità finanziaria dell’istituto.
Tra le note negative, che poi erano ampiamente prevedibili, c’è il rialzo del costo del funding, dovuto principalmente al tasso di interesse a cui vengono venduti i titoli di stato italiani. Sebbene la banca abbia un profilo altamente internazionale e diversificato a livello geografico la situazione finanziaria italiana riveste ancora il principale fattore di rischio per i titoli azionari di piazza Gae Aulenti.
Anche semplicemente guardando il grafico si può notare come ci sia stata una forte discesa dei corsi nel periodo aprile-maggio, quando al potere è salito il duo Lega M5S che, per colpa della loro inadeguatezza e le loro promesse elettoralistiche da fare in deficit, ha fatto impennare lo spread di circa 100 punti base. Da lì in poi è iniziata una fase laterale, con un trading range costante tra circa 14 e 15 euro.
Secondo gli analisti questo legame tra titoli sovrani e azioni bancarie è anche misurabile e quantificabile, andando a pesare principalmente sul CET 1 ratio, acronimo per Common Equity Tier 1 ratio. In sostanza il CET1 ratio ci dice con quali risorse l’istituto oggetto di valutazione riesce a garantire i prestiti concessi ai clienti ed i rischi rappresentati dai crediti deteriorati. E’ evidente come ad un deprezzarsi dei titoli di stato la banca, che li usa per rifinanziarsi presso la BCE, possa vedere questo indicatore deteriorarsi e debba portare a garanzia più nominale per ottenere pari finanziamento. Per le stime della banca stessa i 100 punti di spread hanno impattato negativamente per 950 milioni di euro sull’utile.
GLI ASSET CON PIÙ SCAMBIATI
- Opzioni Binarie
- Opzioni Digitali
- Forex
- Titoli azionari
- Indici
- Materie prime
- ETF
-
EUR/USD
1.04
+0.02% -
USD/JPY
156.23
+0.14% -
AUD/USD
0.63
+0.04% -
GBP/USD
1.24
+0.04% -
EUR/JPY
163.03
+0.16%
-
Shopify Inc.
106.14
+0.11% -
Tesla, Inc.
415.83
+0.93% -
NVIDIA Corporation
146.78
-0.12% -
Netflix, Inc.
984.98
+2.94% -
Apple Inc.
223.43
0%
-
Gold
2768.19
+0.46% -
Crude Oil WTI
74.31
+0.19% -
Crude Oil Brent
77.49
+0.21% -
Gold-Gram
89
+0.47% -
Silver
30.7
+0.87%
-
US 100
21890.75
+0.04% -
US 30
44582.11
-0.02% -
US 500
6124.66
+0.01% -
GER 30
21500.95
+0.01% -
US 2000
2317.01
+0.06%
-
S&P 500 ETF
609.73
+0.62% -
UltraPro Short QQQ
27.43
-2.05% -
Bitwise Bitcoin ETF (BITB)
56.25
+0.55% -
Daily Junior Gold Miners Index
43.47
+1.51% -
ETFMG Alternative Harvest
2.1
-0.95%
Il tuo capitale potrebbe essere a rischio
Post correlati
5 strategie di trading per il 2025: trova quella giusta per te
Panoramica di mercato: i grandi vincitori e i fallimenti epici del 2024
7 abitudini che contraddistinguono i trader vincenti
Il trading durante le festività: tutto quello che devi sapere
Perché è importante migliorare la tua psicologia di trading?
Rainbow Power: Medie mobili moltiplicate
11 lezioni di vita che abbiamo imparato da 11 anni di trading
I buoni propositi dei trader per il nuovo anno