La stagione delle trimestrali delle grandi aziende americane si avvicina alla conclusione con i conti di Tesla, che mostrano una riduzione delle perdite e un’impennata della produzione settimanale di model 3, il modello su cui si gioca il futuro dell’azienda. L’azione, a causa di queste notizie, fa segnare rialzi di oltre il 15% arrivando a sfiorare i 350$.
Ad una prima analisi i conti potrebbero sembrare non particolarmente rosei, ma è rispetto alle aspettative degli investitori che bisogna confrontarsi. Le perdite per il periodo, ad esempio, sono state di circa 716 milioni di dollari, praticamente il doppio di quelle registrate per lo stesso periodo nell’esercizio 2017. Sono state, comunque, minori delle attese grazie alle entrate, cresciute di circa il 23% sul trimestre precedente. Per quanto riguarda la produzione di model 3, inoltre, si è finalmente raggiunto l’obiettivo, promesso ma più volte disatteso, delle 5000 autovetture model 3 prodotte a settimana.
Questo traguardo è stato possibile sia grazie alle nuove linee di produzione, altamente automatizzate, sia coinvolgendo parte del personale Tesla non addetto normalmente alla produzione. Ad esempio sono stati impiegati molti meccanici normalmente addetti alla riparazione del parco Tesla circolante. Alcuni clienti Tesla, soprattutto in California, hanno visto, a causa di questi cambiamenti, i tempi necessari per il servizio della propria auto elettrica lievitare da 1 a 4 settimane. Questa è una delle tante strategie messe in atto da Musk per spremere al massimo le risorse della società per massimizzare la produzione di model 3.
Parlando di Elon Musk, il leggendario CEO dell’azienda, gli analisti presenti alla conference call successiva alla trimestrale hanno lodato il suo tono molto più rilassato e meno nervoso e indispettito delle altre precedenti, chiaro segno, anch’esso, che le cose per Tesla iniziano veramente ad andare per il verso giusto. Nella stessa conference call il CEO si è detto sicuro che l’azienda, in futuro, non presenterà mai più bilanci in rosso grazie alla produzione e ai margini per prodotto in costante aumento. L’immediato prossimo step di produzione futuro per la model 3 è di 6000 unità a settimana per la fine di agosto.
GLI ASSET CON PIÙ SCAMBIATI
- Opzioni Binarie
- Opzioni Digitali
- Forex
- Titoli azionari
- Indici
- Materie prime
- ETF
-
EUR/USD
1.05
+0.93% -
USD/JPY
155.78
-0.25% -
GBP/JPY
194.54
+0.88% -
AUD/USD
0.63
+0.64% -
GBP/USD
1.25
+1.14%
-
Shopify Inc.
108.78
+2.2% -
Tesla, Inc.
409.78
-0.04% -
NVIDIA Corporation
143.09
-1.71% -
Apple Inc.
222.15
-0.31% -
Netflix, Inc.
974.27
-1.09%
-
Gold
2773.38
+0.66% -
Crude Oil WTI
74.22
+0.12% -
Crude Oil Brent
77.45
+0.34% -
Gold-Gram
89.17
+0.66% -
Silver
30.71
+0.78%
-
US 100
21791.2
-0.31% -
US 30
44497.11
-0.14% -
US 500
6112.04
-0.12% -
GER 30
21380.21
-0.5% -
JP 225
40605.03
+1.29%
-
S&P 500 ETF
608.59
-0.07% -
UltraPro Short QQQ
27.85
+0.76% -
Bitwise Bitcoin ETF (BITB)
58.22
+1.45% -
Daily Junior Gold Miners Index
44.54
+0.22% -
ETFMG Alternative Harvest
2.14
+2.27%
Il tuo capitale potrebbe essere a rischio
Post correlati
5 strategie di trading per il 2025: trova quella giusta per te
Panoramica di mercato: i grandi vincitori e i fallimenti epici del 2024
7 abitudini che contraddistinguono i trader vincenti
Il trading durante le festività: tutto quello che devi sapere
Perché è importante migliorare la tua psicologia di trading?
Rainbow Power: Medie mobili moltiplicate
11 lezioni di vita che abbiamo imparato da 11 anni di trading
I buoni propositi dei trader per il nuovo anno
E adesso cosa dovresti imparare? Gira la ruota per scoprirlo!