Il fine settimana ha visto le criptovalute perdere circa 40 miliardi di dollari di capitalizzazione a causa dell’ennesimo attacco da parte di hacker. Il Bitcoin (BTC) ha perso circa il 10% in poche ore e si trova ad essere scambiato a poco sopra i 6700$ dopo aver bucato al ribasso il supporto dei 7000$. La regina delle criptovalute, così, arriva a perdere circa il 50% da inizio anno.
A scatenare le vendite sembra sia stato il furto di criptovalute subito da Coinrail, una borsa di scambi della Corea del Sud. Coinrail ha fatto sapere di aver bloccato le sue attività e di aver messo tutte le criptovalute ancora in suo possesso in un portafoglio offline, senza accesso a Internet. Questa misura di sicurezza dovrebbe rendere molto più difficile che l’attacco continui, lasciando il tempo all’azienda di investigare più a fondo sull’accaduto.
Anche la polizia del Paese asiatico sta aiutando Coinrail con le indagini. La paura degli investitori, più per il furto in sé, che quantitativamente è stato limitato, è dovuta alla possibilità che gli hacker non abbiano sfruttato una debolezza tecnica della borsa di scambi ma della tecnologia connessa alle criptovalute. Nel secondo caso l’accaduto potrebbe verificarsi di nuovo, come del resto si è verificato già più volte in passato.
Un’altra tegola che viene sempre dall’Asia è l’atteggiamento duro del partito comunista cinese nei confronti delle nuove valute digitali. Secondo un giornale vicino al partito il Governo di Pechino continuerà la sua forte repressione nei confronti di ogni attività sospettata di creare fondi in maniera opaca. In generale, inoltre, il Governo si focalizzerà su tutte le attività di natura finanziaria legate ad Internet.
Sebbene le criptovalute non siano state espressamente citate, è facile capire che Pechino irrigidirà la sua posizione in materia e lascerà meno mani libere a chi è impegnato nel settore. Le attività relative alle ICO, fondamentali per raccogliere i primi investitori nei progetti legati alle nuove valute digitali, saranno evidentemente tra le più penalizzate.
La Cina ha da sempre mantenuto un maggiore controllo in campo economico e finanziario rispetto alla maggior parte delle nazioni avanzate, pertanto queste dichiarazioni andrebbero prese nel giusto contesto e dando loro il giusto peso da parte degli investitori.
GLI ASSET CON PIÙ SCAMBIATI
- Opzioni Binarie
- Opzioni Digitali
- Forex
- Titoli azionari
- Indici
- Materie prime
- ETF
-
EUR/USD
1.14
-0.06% -
USD/JPY
143.69
+0.56% -
GBP/USD
1.33
-0.11% -
AUD/USD
0.64
-0.04% -
GBP/JPY
191.24
+0.44%
-
Shopify Inc.
97.16
+1.52% -
Tesla, Inc.
284.06
+8.05% -
NVIDIA Corporation
110.77
+2.82% -
Amazon.com, Inc.
188.86
-0.46% -
Apple Inc.
208.39
+0.25%
-
Gold
3314.55
-1.09% -
Crude Oil WTI
62.92
+0.49% -
Gold-Gram
106.57
-1.09% -
Crude Oil Brent
65.87
+0.34% -
Silver
33.09
-1.62%
-
US 100
19427.68
+0.69% -
US 500
5528.3
+0.44% -
GER 30
22352.35
+0.9% -
US 30
40127.09
+0.1% -
JP 225
36092.19
+1.41%
-
S&P 500 ETF
550.55
+0.73% -
UltraPro Short QQQ
31.65
-3.67% -
Daily Junior Gold Miners Index
67.56
+1.84% -
QQQ Trust, Series 1
472.56
+1.22% -
Gold Miners ETF
48.81
+1.04%
Il tuo capitale potrebbe essere a rischio
Post correlati
Principali criptovalute, voci e strategie di trading per il 2025

Come vendere allo scoperto le criptovalute: realizzare profitti in un mercato ribassista

Le 2 star del mercato delle criptovalute: Bitcoin vs. Ethereum

Day trading con CFD su criptovaluta

Notizie sulle criptovalute: Dove siamo diretti?

Trading sulla criptovaluta: ancora hot o si è ormai spento?

Il trading con CFD su criptovaluta con IQ Option

Analisi tecnica Bitcoin: Luglio 2020. Tori o orsi (rialzo o ribasso)?
