L’euro (EUR) continua ad essere tonico e a flirtare con quota 1.17 contro il dollaro americano (USD). A sorprendere sono stati i numeri sul surplus della zona euro, in netto aumento, insieme a quelli sull’attività edile, in espansione al 3% invece del 2.6% previsto. A spingere all’insù la moneta unica, oltre i nuovi dati macroeconomici decenti, dove, inoltre, si intravede un po’ più di inflazione di quanto previsto, anche una certa debolezza per il dollaro. Il biglietto verde, a differenza di altre occasioni, risente negativamente degli ultimi scontri sui dazi. Trump, infatti, seppur dei colloqui con la controparte cinese erano già stati programmati, ha comunque deciso di imporre nuovi dazi su circa 200 miliardi di dollari di importazioni ogni anno dalla Cina.
La risposta di Pechino non si è fatta attendere, e si è concretizzata nella forma di altrettanti dazi nei confronti dei prodotti proveniente dagli Stati Uniti. A causa di queste nuove tensioni, gli analisti stanno rivedendo al rialzo le stime sull’inflazione a livello globale. Questo sta causando, tra le altre cose, un aumento dei rendimenti dei titoli di stato mondiali. Probabilmente l’amministrazione Trump sta spingendo il piede sull’acceleratore della guerra commerciale in vista delle ormai prossime elezioni di midterm, dove gli ultimi sondaggi danno il tycoon newyorkese in affanno.
Il franco svizzero (CHF) perde terreno sul mercato Forex, arrivando a ribassi attorno al mezzo punto percentuale contro le altre principali valute. Tra i fattori principali di debolezza, un sentimento di propensione al rischio, visti i dati positivi provenienti un po’ da tutto il mondo (la moneta elvetica è vista come uno dei maggiori investimenti sicuri). Inoltre, sembra che la banca centrale svizzera manterrà la sua politica monetaria ultra accomodante più a lungo del previsto, a causa degli ultimi dati sull’inflazione non incoraggianti. Il franco forte è visto come una minaccia per il settore turistico e delle esportazioni, che costituiscono la principale attività economica del paese alpino.
GLI ASSET CON PIÙ SCAMBIATI
- Opzioni Binarie
- Opzioni Digitali
- Forex
- Titoli azionari
- Indici
- Materie prime
- ETF
-
EUR/USD
1.08
-0.14% -
USD/JPY
149.8
+0.09% -
GBP/USD
1.29
-0.09% -
GBP/JPY
193.43
0% -
EUR/JPY
162.08
-0.04%
-
Shopify Inc.
104.25
+4.13% -
Microsoft Corporation
393.85
+0.39% -
Tesla, Inc.
255.49
+0.66% -
NVIDIA Corporation
118.77
-0.29% -
Apple Inc.
219.73
+0.6%
-
Gold
3017.86
-0.25% -
Crude Oil WTI
67.98
-0.52% -
Gold-Gram
97.03
-0.25% -
Crude Oil Brent
71.41
-0.53% -
Silver
33.12
+0.13%
-
US 100
19893.68
-0.02% -
GER 30
22957.75
-0.04% -
US 500
5704.37
+0.04% -
US 30
42191
+0.05% -
JP 225
37749.99
-0.37%
-
UltraPro Short QQQ
36.41
-4.11% -
S&P 500 ETF
564.16
+0.9% -
Daily Junior Gold Miners Index
58.78
-0.41% -
Bitwise Bitcoin ETF (BITB)
45.67
+0.36% -
MSCI Emerging Markets ETF
44.59
+0.32%
Il tuo capitale potrebbe essere a rischio
Post correlati
Tutto sui tornei IQ Option: regole, strategie e suggerimenti

Come scaricare IQ Option per PC?

Che cosa è il trading OTC: una guida per i trader del weekend e fuori orario

Il trading con l’app mobile IQ Option

Guida del principiante al trading con IQ Option

Cos’è IQ Option

Come fare trading? I concetti base

Il meglio di IQ Blog

E adesso cosa dovresti imparare? Gira la ruota per scoprirlo!
