La solidità di Allianz

Febbraio 25, 2017

2 min

Indice

Fondata nel lontano 1890, la Allianz si presenta come uno dei brand più solidi al mondo tra le eccellenze teutoniche, riconfermando anche per il 2017 il proprio status privilegiato: prima compagnia di assicurazioni al mondo, la società offre anche una larga offerta di servizi finanziari, prodotti bancari e asset management, con risultati ottimi che da anni attirano investitori anche privati.
Presente in oltre 70 paesi, la multinazionale tedesca conta infatti oltre 150.000 dipendenti, serve oltre 75 milioni di clienti ed è stata, nel 2006, la prima grande società quotata al Dow Jones di New York a trasformarsi in Società Europea. In anticipo sui tempi, il gruppo ha saputo anche arruolare tra le proprie file diverse società in tutto il Vecchio Continente leader del rispettivo comparto nazionale: agenzie di servizi finanziari e di gestione del risparmio in Francia, Germania, Svizzera, Regno Unito e Stati Uniti, tutte rientrate nel più grande e ambizioso progetto di Allianz.
Anche sul mercato del Belpaese, tra i più vivaci in Europa con i suoi oltre 11 milioni di euro in termini di volumi premi, la società tedesca si presenta come uno dei più importanti attori sulla scena, e indubbiamente un asset tra i più interessanti in cui investire. Si pensi che già nel 1913 Allianz raccoglieva il 20% dei premi totali al di fuori dei confini nazionali, e possiede oggi una diffusione globale praticamente totale. Già ai vertici del mercato, nel 2000 inoltre Allianz ha acquisito l’americana Pimco Advisors Lp, e nel 2001 Dresdner Bank, diventando un fornitore di servizi finanziari integrato e completando la propria offerta in modo da venire incontro a tutte le esigenze dei propri clienti. Nel 2006 infine, per sfruttare appieno le opportunità di business del Belpaese, ha completamente integrato la filiale italiana Ras ed assunto, come già ricordato, la forma giuridica di Società Europea, utile per riorganizzare le proprie attività e allo stesso tempo semplificare la struttura.
Manovre ben pensate e realizzate, che insieme alla professionalità del brand hanno contribuito al buon andamento in borsa del titolo, che nell’ultimo anno ha messo a segno una crescita del 4%.

E adesso cosa dovresti imparare? Gira la ruota per scoprirlo!

rainbow circle

Fare trading con l’indicatore Center of Gravity

Condividere

articolo precedente

Verifichiamo 5 miti sul trading
Verifichiamo 5 miti sul trading

articolo prossimo

Tra Trump e Yellen, il dollaro in borsa oggi
Tra Trump e Yellen, il dollaro in borsa oggi

Ultimi post

Verifichiamo 5 miti sul trading

17.03.2025

I 7 principali titoli IA da negoziare nel 2025

10.03.2025

Come diversificare il trading di ETF

03.03.2025

Diversify Your Trading with ETFs

Mosse rapide, risultati immediati: Una guida per il trading azionario a breve termine

24.02.2025

Short-term stock-trading

Lista di controllo per routine di trading: organizzate la vostra giornata

17.02.2025

Effective trading routine

Modelli di Continuazione dei Trend per rilevare la tendenza più significativa

10.02.2025

Continuation patterns for trading