Ormai la notizia è su tutti i giornali e ha catalizzato l’attenzione di tutto il mondo: WannaCry, l’attacco informatico che da venerdì scorso sta infettando pc di organizzazioni e aziende in 150 Paesi, continua a devastare i computer di mezzo mondo, tra cui oggi la maggior parte di quelli cinesi. Il virus, chiamato tecnicamente ransomware, rende inaccessibili i dati dei computer infetti e per ripristinarli chiede il pagamento di un riscatto da effettuare in Bitcoin, la moneta elettronica: i Bitcoin sono una valuta digitale nata nel 2009 e creata dal tuttora anonimo Satoshi Nakamoto, uno pseudonimo giapponese dietro al quale potrebbe celarsi chiunque.
Pratica e immediata, in pochi anni la neonata divisa è diventata la prima e più usata tra le monete elettroniche, anche e soprattutto in quanto completamente autonoma: infatti al contrario di qualsiasi altro bene o valuta essi non sono controllati da nessun organo centrale che ne segua l’immisione sui mercati finanziari. In questo senso essi sono davvero indipendenti, e in effetti l’idea del fondatore era proprio questa, creare una rete di pagamento mondiale che fosse libera, immediata, anonima e non sottostante ad alcuna autorità. Il tema ovviamente è scottante, in quanto si tratta di uno strumento rivoluzionario in grado di provocare effetti devastanti, in positivo ma anche in negativo.
Non si ferma la corsa dei prezzi del Bitcoin: il valore ha superato anche la barriera dei 1.800 dollari a un nuovo massimo assoluto. Prosegue a un ritmo esponenziale il rincaro della criptovaluta: basti pensare che in soli 4 giorni di scambio la capitalizzazione di mercato di una moneta ancora illegale nella maggior parte dei Paesi è salita da 3 miliardi di dollari a circa 30 miliardi. Non sono ben chiari i motivi dietro a una simile richiesta sui mercati, ma tra i possibili fattori si possono citare la legalizzazione in Giappone del Bitcoin e le dichiarazioni di “apertura” di alcuni esponenti di politica monetaria. È già due giorni di fila che il Bitcoin guadagna 100 dollari ogni sessione, un dato tutt’altro che da sottovalutare.
GLI ASSET CON PIÙ SCAMBIATI
- Opzioni Binarie
- Opzioni Digitali
- Forex
- Titoli azionari
- Indici
- Materie prime
- ETF
-
EUR/USD
1.09
-0.31% -
USD/JPY
148.66
-0.43% -
GBP/USD
1.3
+0.04% -
GBP/JPY
193.42
-0.38% -
EUR/JPY
162.22
-0.75%
-
Shopify Inc.
101.59
+2.89% -
Tesla, Inc.
237.92
+4.04% -
NVIDIA Corporation
118.53
+2.67% -
Apple Inc.
215.7
+1.21% -
Amazon.com, Inc.
195.75
+1.25%
-
Gold
3049.3
+0.54% -
Crude Oil WTI
66.98
+0.58% -
Gold-Gram
98.04
+0.53% -
Crude Oil Brent
70.57
+0.67% -
Silver
33.85
-0.46%
-
US 100
19765.28
+1.2% -
GER 30
23310.55
-0.43% -
US 500
5686.67
+1.01% -
US 30
42015.8
+0.86% -
JP 225
37942.51
+0.04%
-
UltraPro Short QQQ
36.41
-2.49% -
Daily Junior Gold Miners Index
61
+1.43% -
S&P 500 ETF
567
+0.78% -
Gold Miners ETF
45.2
+0.85% -
Bitwise Bitcoin ETF (BITB)
46.55
+1.81%
Il tuo capitale potrebbe essere a rischio
Post correlati
Verifichiamo 5 miti sul trading

Lista di controllo per routine di trading: organizzate la vostra giornata

Modelli di Continuazione dei Trend per rilevare la tendenza più significativa

Detrended Price Oscillator (DPO): l’indicatore che ignora le tendenze

5 strategie di trading per il 2025: trova quella giusta per te

Panoramica di mercato: i grandi vincitori e i fallimenti epici del 2024

7 abitudini che contraddistinguono i trader vincenti

Il trading durante le festività: tutto quello che devi sapere

E adesso cosa dovresti imparare? Gira la ruota per scoprirlo!
