Hai appena deciso di far entrare il trading nella tua vita? Se la risposta è sì, probabilmente hai un sacco di domande, e quella fondamentale è “Come si fa trading?”. Non sei il primo a domandarti quali devono essere i primi passi da intraprendere come trader. Non l’hai ancora scoperto, ma in questo articolo risponderemo alle più importanti domande e ti daremo un’idea di come funziona il trading in generale.
I fondamentali del trading
Tutta l’attività di trading sulla piattaforma IQ Option avviene tramite i Contratti per differenza (Contracts For Difference, CFD), il che significa che quando si apre un’operazione non si acquisista realmente un asset, ma si investe piuttosto nell’andamento del suo prezzo. Il profitto che si riceve dipenderà dalla previsione effettuata. Se riuscirai a prevedere correttamente la direzione della variazione del prezzo, riceverai l’importo del tuo investimento più un certo premio (l’importo esatto dipenderà da molti fattori). Se la tua previsione dovesse rivelarsi errata, l’importo dell’investimento verrà detratto dal tuo conto.
Ci sono due tipi di operazioni — quelle <Long> e quelle <Short>. Una posizione Long viene aperta cliccando sul pulsante Acquista. Questo significa che prevedi un aumento del prezzo dell’asset nel tempo. Per aprire una posizione Short dovrai cliccare sul pulsante Vendi, il che significa che prevedi un calo del prezzo. Si noti che è quindi possibile speculare su ogni tipo di andamento del prezzo, positivo e negativo.

A seconda dell’asset che desideri scambiare, le operazioni possono chiudersi in modo automatico (operazioni con una scadenza impostata) o rimanere aperte fino al momento in cui le chiuderai manualmente (operazioni senza scadenza). Una volta aperta un’operazione senza scadenza fissa, potrai mantenerla per tutto il tempo che desideri e chiuderla quando lo riterrai opportuno in base alla tua strategia di trading. Puoi inoltre servirti di strumenti come gli ordini di Take Profit, Stop Loss e Trailing Stop per chiudere le operazioni automaticamente quando determinate condizioni vengono raggiunte. Questo ti permetterà anche di controllare meglio il rapporto fra rischio e ritorno.
Come si analizza il mercato?
La decisione che prenderai in merito alla direzione futura del prezzo determina l’esito della tua operazione. Di conseguenza, è fondamentale imparare il più possibile sul comportamento dell’asset che desideri scambiare. Studia con i video tutorial (sono disponibili direttamente sulla piattaforma di trading) e reggendo gli articoli del blog. È fondamentale comprendere con esattezza su cosa stai investendo, prima di destinare dei fondi reali a un’operazione. Cosa puoi fare per elaborare previsioni corrette? Esistono 2 modi principali per analizzare il mercato: uno tecnico e uno fondamentale.
L’analisi fondamentale si affida alle notizie di mercato e ai bilanci sugli utili. In altre parole, a quei fattori che non è possibile individuare direttamente sul grafico del prezzo. Questo metodo di analisi viene generalmente applicato alle operazioni a lungo termine, tuttavia, è in grado di prevedere i picchi di volatilità – quelle situazioni in cui il prezzo aumenta o si deteriora molto rapidamente.
L’analisi tecnica, invece, si affida alle più recenti variazioni del prezzo per prevederne l’andamento futuro. L’analisi tecnica si esegue con l’aiuto di indicatori, i quali applicano speciali calcoli al grafico per permetterti di individuare il trend, la sua direzione, la sua forza e la volatilità. È possibile usare più indicatori allo stesso tempo per avere un quadro completo prima di eseguire un’operazione. Tutte le informazioni necessarie per eseguire l’analisi tecnica, a eccezione delle strategie e dei manuali, sono disponibili direttamente sul grafico del prezzo.

Ecco come combinare in modo efficace i due tipi di analisi.
Entrambi possono suggerire quale sarà il comportamento futuro di un asset. Tuttavia, vale la pena ricordare che nessun tipo di analisi è in grado di fornire previsioni precise nel 100% dei casi. Tutti i tipi di analisi possono talvolta generare falsi segnali a causa della natura imprevedibile dei mercati finanziari globali. Il futuro è incerto, e i mercati non fanno eccezione. Il tuo compito, come trader, è quello di ottenere il massimo dalle informazioni che ricevi dal mercato.
Come si fa a perdere in modo “giusto”?
Nel trading la vittoria non è mai assicurata e la perdita è sempre una possibilità. È fondamentale, quindi, imparare non solo a vincere, ma anche a perdere in modo corretto.
Sii sempre realista in merito ai risultati finanziari della tua attività di trading. Poniti una domanda: “Se il trading fosse semplice, perché persone come Warren Buffet avrebbero impiegato decadi per accumulare le proprie fortune?”. Il trading non è un modo per arricchirsi rapidamente. È piuttosto un viaggio lento, ma costante. Comprendere che il processo nel trading è altrettanto importante rispetto al risultato che otterrai è necessario per migliorare costantemente nel tempo.
Cerca di non andare su di giri, anche quando senti che è perfettamente normale essere sopraffatto dalle emozioni. Quando lasci il via libera alle emozioni, sia positive che negative, diminuisci le possibilità di fare una previsione corretta e, di conseguenza, di realizzare un profitto.

Inizia con importi piccoli, adeguati al tuo capitale, ed elabora un piano di trading. Una volta che la tua strategia è pronta, seguila e non lasciare spazio all’improvvisazione. Non dimenticare di rispettare le regole di gestione del rischio, in quanto possono determinare l’esito della maggior parte delle tue operazioni. Sono le regole di gestione del rischio che proteggeranno i tuoi fondi e ti trasformeranno in un trader orientato verso gli obiettivi.
Molte altre domande sorgeranno mentre imparerai le complessità del trading. Non esitare a consultare il nostro blog per ricevere aiuto. Più leggi, più studi, più facile sarà per te navigare nell’entusiasmante mondo della finanza. Acquisirai le tue conoscenze gradualmente, in base al tuo ritmo, e con il tempo prenderai fiducia e serenità. La cosa più importante è che ora il primo passo è compiuto.