Continua l’ascesa dell’azione del famoso produttore di chip californiano, che si avvicina ai massimi storici raggiunti ai tempi dell’Athlon 64, ossia più di 10 anni or sono. Ma quali sono stati i principali catalizzatori che hanno favorito questa performance, tra le migliori a Wall Street nell’ultimo anno, dopo che nel 2012 l’azienda era stata sull’orlo del fallimento? E quali sono gli scenari futuri?
Il principale fattore positivo degli ultimi tempi è stata la ritrovata competitività dei prodotti proposti, come i processori della famiglia Ryzen, che offrono prestazioni quasi al pari con le controparti Intel grazie ad un IPC migliorato. Anche le nuove previsioni sulle vendite di microprocessori, trainate grazie alla rivoluzione dell’Intelligenza Artificiale, hanno avuto un effetto positivo: si stima che l’intero settore dei semiconduttori arriverà a valere un trilione di dollari annui in fatturato già da quest’anno.
Di queste ultime previsioni hanno beneficiato anche le concorrenti Nvidia e Intel. Tornando a concentrarci solo su AMD, c’è da considerare anche che, finalmente, la partnership con SONY e Microsoft per la fornitura delle APU nelle rispettive console inizia a dare i suoi frutti anche in termini di bilancio, dopo che le rese sono migliorate molto e i costi di produzioni per le soluzioni custom sono crollati.
Inoltre, sembra che negli ultimi tempi ci potrebbe essere un ritorno alla competitività anche nel settore delle soluzioni grafiche, dopo che girano voci, non smentite della società, che dovrebbe essere rilasciata la prima scheda video su processo produttivo a 7 nanometri di TSMC. Le ultime soluzioni della concorrente NVIDIA, infatti, sono ancora basate su processo produttivo a 12 nm e si troverebbero in grosse difficoltà a competere con soluzioni così più avanzate dal punto di vista della miniaturizzazione.
Infine, l’azienda di Sunnyvale ha messo nel mirino la concorrente NVIDIA anche nel mercato delle soluzioni per l’I.A., costituendo un team interno dedicato a rubare quote di mercato in questo business molto profittevole e promettente. Le previsioni per il futuro rimangono, pertanto, positive, anche se ci sono alcune nubi all’orizzonte, come la dipartita di Jim Keller e Raja Koduri, veri guru rispettivamente nel campo delle CPU e delle GPU, approdati alla concorrenza.
GLI ASSET CON PIÙ SCAMBIATI
- Opzioni Binarie
- Opzioni Digitali
- Forex
- Titoli azionari
- Indici
- Materie prime
- ETF
-
EUR/USD
1.12
+0.1% -
USD/JPY
145.59
-0.06% -
GBP/USD
1.33
-0.04% -
AUD/USD
0.64
+0.23% -
GBP/JPY
193.53
-0.1%
-
Microsoft Corporation
452.86
-0.05% -
Domino's Pizza Inc
486.19
+0.35% -
Tesla, Inc.
346.45
+1.18% -
NVIDIA Corporation
136.03
+0.59% -
Apple Inc.
211.71
+0.24%
-
Gold
3173.74
-1.96% -
Crude Oil WTI
61.28
+0.01% -
Gold-Gram
102.04
-1.97% -
Silver
32.03
-1.72% -
Crude Oil Brent
64.34
+0.07%
-
US 100
21384.88
+0.24% -
GER 30
23803.4
+0.53% -
US 500
5934.09
+0.25% -
US 30
42418.42
+0.23% -
JP 225
37948.66
+0.41%
-
S&P 500 ETF
590.41
+0.74% -
UltraPro Short QQQ
23.66
-1.46% -
Daily Junior Gold Miners Index
62.34
+2.43% -
Gold Miners ETF
46.56
+1.06% -
Bitwise Bitcoin ETF (BITB)
56.15
+0.55%
Il tuo capitale potrebbe essere a rischio
Post correlati
Tornei IQ Option: Denaro virtuale, premi reali

Recensione del Profilo VIP di IQ Option

Come contattare IQ Option: 3 modi semplici per richiedere supporto

IQ Option per principianti: La guida completa

Codici promo IQ Option: Il trading con dei vantaggi

Fare trading su IQ Option è Halal o Haram?

Come scegliere un indicatore giusto per il trading?

Verifichiamo 5 miti sul trading

E adesso cosa dovresti imparare? Gira la ruota per scoprirlo!
