Il rally che è iniziato con la salita repentina del Bitcoin (BTC) lo scorso giovedì è continuato anche di domanica, dopo una breve consolidazione. Gran parte delle principali criptovalute ha toccato nuovi massimi settimanali, prima di un leggero ritracciamento nelle prime ore di trading della giornata, dovuto anche alla fase di ipercomprato.
La settimana prossima sarà molto importante per stabilire se questa fase correttiva durerà o no: per ora i macrotrend di analisi grafica indicano il perdurare della fase di discesa dei prezzi, che potrebbe essere messa in discussione da un nuovo balzo come quello del 12 Aprile scorso.
L’indicatore MACD mostra anch’esso una correzione nel breve termine, con la zona di supporto dei 7650$ in focus sotto gli 8000$. Se si dovesse verificare un breakout rialzista l’indicatore segnala la zona tra i 9000$ e i 9200$ come possibile prezzo obiettivo.
Anche l’Ethereum (ETH) vive una fase simile, anche se in questo caso la volatilità è ridotta e il prezzo tenta di mantenere quota 500$. Zone di resistenza si trovano attorno ai 535 $ e ai 625$, mentre la linea del trend è posizionata con l’apice attorno ai 600$. Il trend di medio periodo,comunque, rimane rialzista e ciò dovrebbe garantire maggiori ritorni rispetto ad altre criptovalute simili.
Anche oggi le notizie sono abbondanti, in particolar modo la seguente. Bank of America, una delle principali banche degli Stati Uniti, è in procinto di adottare la tecnologia a blocchi per usarla come mezzo di immagazzinamento dei dati. Sebbene tale modalità di utilizzo non sia del tutto nuova, l’accostamento del nome di una grande istituzione finanziaria alla parola blockchain accende sempre una scintilla nel cuore degli investitori con posizioni lunghe.
Nelle idee della Banca una dei fattori principali di vantaggio risulterebbe la validazione automatizzata dei dati e l’accesso più sicuro ad essi, oltre che il loro trasferimento. La tecnologia a blocchi, inoltre, fornisce scalabilità e velocità di esecuzione, negli stessi piani di Bank of America si ipotizza il suo uso per fini medici, nello specifico per tenere traccia delle condizioni di salute e tutta la storia sanitaria di un individuo senza che questi dati sensibili possano cadere in mano a soggetti non consoni.
GLI ASSET CON PIÙ SCAMBIATI
- Opzioni Binarie
- Opzioni Digitali
- Forex
- Titoli azionari
- Indici
- Materie prime
- ETF
-
EUR/USD
1.14
-1.06% -
USD/JPY
142.38
+0.83% -
GBP/USD
1.33
-0.36% -
AUD/USD
0.64
-0.68% -
GBP/JPY
189.4
+0.45%
-
Shopify Inc.
85.7
+3.34% -
Tesla, Inc.
247.61
+8.9% -
NVIDIA Corporation
101.78
+5.34% -
Apple Inc.
204.11
+4.89% -
Amazon.com, Inc.
178.26
+5.42%
-
Gold
3380.23
-1.47% -
Gold-Gram
108.74
-1.43% -
Crude Oil WTI
63.42
+0.84% -
Silver
32.5
-0.7% -
Crude Oil Brent
66.49
+0.96%
-
US 100
18247.48
+1.93% -
US 30
39222.51
+2.4% -
US 500
5290.9
+2.08% -
GER 30
21451.35
+1.38% -
JP 225
34883.97
+1.72%
-
UltraPro Short QQQ
38.31
-4.21% -
S&P 500 ETF
526.93
+1.37% -
QQQ Trust, Series 1
444.38
+1.33% -
Daily Junior Gold Miners Index
71.6
-7.58% -
ETFMG Alternative Harvest
18.13
+0.36%
Il tuo capitale potrebbe essere a rischio
Post correlati
Principali criptovalute, voci e strategie di trading per il 2025

Come vendere allo scoperto le criptovalute: realizzare profitti in un mercato ribassista

Le 2 star del mercato delle criptovalute: Bitcoin vs. Ethereum

Day trading con CFD su criptovaluta

Notizie sulle criptovalute: Dove siamo diretti?

Trading sulla criptovaluta: ancora hot o si è ormai spento?

Il trading con CFD su criptovaluta con IQ Option

Analisi tecnica Bitcoin: Luglio 2020. Tori o orsi (rialzo o ribasso)?

E adesso cosa dovresti imparare? Gira la ruota per scoprirlo!
