Le basi della gestione del rischio: La regola del 2%

Aprile 28, 2020

4 min

Cosa ti viene in mente quando pensi a un’attività di trading di successo? La maggior parte dei trader crede che il successo nel trading sia racchiuso nel trovare una perfetta opportunità di trading e speculare su di essa. Quando invece la risposta corretta è: coerenza. Probabilmente sai già che, per fare trading, il trader deve rispettare determinate regole. La gestione del rischio è ovviamente fra queste. Probabilmente la più importante di tutte, poiché coloro che vogliono guadagnare denaro dovrebbero prima imparare a gestire le perdite.

La gestione del rischio è un concetto chiave che tutti i trader alle prime armi dovrebbero comprendere e imparare ad applicare. Sfortunatamente, questo argomento viene spesso trascurato, a volte persino ignorato come non importante. Tuttavia, più di un trader è fallito a causa della mancanza di disciplina e di una gestione del rischio insufficiente.

Quando sei in attesa di una singola operazione che cambierà la tua vita in meglio, il tuo atteggiamento sarà quello del giocatore (il che è ovviamente controproducente). In realtà, il trading non ha nulla a che fare con il gioco d’azzardo. Prima lo capisci, meglio è. Se ti ritrovi a pensare al trading in termini di cieca fortuna, stai sicuramente sbagliando qualcosa. Le regole di gestione del rischio sono qui per salvarti e rendere più produttivo il tuo intero viaggio nel mondo del trading.

La regola del 2%

Investire un importo casuale di denaro in un’operazione (solo perché al momento ti sembra una buona idea) è molto simile al gioco d’azzardo. L’assegnazione di una somma di denaro accuratamente calcolata, d’altra parte, può ripagare nel lungo termine. È ampiamente accettato che l’importo ottimale di denaro da investire in una singola operazione non dovrebbe superare il 2% dell’intero capitale.

Per un trader di successo, sapere come controllare le perdite è importante tanto quanto individuare un’inversione di tendenza, aprire una posizione nella giusta direzione, ecc.

Qualunque sia la strategia di trading che usi, occasionalmente ti imbatterai in una serie di sconfitte. Questo è il caso in cui le regole per la gestione del rischio sono particolarmente importanti. Quando vinci un’operazione dopo l’altra, non importa se hai l’1% o il 50% del capitale investito. In realtà, staresti meglio investendo il più possibile quando il successo è garantito. Tuttavia, nella realtà, c’è sempre una possibilità di fallimento (che in verità è piuttosto alta).

Per questa ragione, potresti voler trovare un equilibrio tra i potenziali profitti e le perdite che molto probabilmente dovrai affrontare. Alcuni trader destinano il 2% del proprio capitale di trading a ogni operazione. Perché? Perché, secondo loro, il 2% è una percentuale sufficiente per un trading coerente e offre inoltre abbastanza flessibilità per sopravvivere alla serie di perdite che prima o poi si verificherà. Vediamo un esempio per comprendere al meglio questo principio. Diamo un’occhiata a una serie di perdite su sole 5 operazioni e confrontiamo cosa succede quando assegniamo il 2% e il 10% del capitale di trading a una singola operazione.

# dell’operazione2%10%
010,00010,000
19,8009,000
29,6048,100
39,4117,290
49,2236,561
59,0395,904

Come puoi vedere in questo esempio, c’è un’enorme differenza tra il 2% e il 10%. Quando si investe il 2% del capitale in una singola transazione, si perde solo il 10% del capitale iniziale. Con una quota del 10% su ogni operazione, invece, perderai oltre il 40% dopo una serie di sole 5 operazioni fallite. Una bella differenza! Non importa quanto sei bravo, nel peggiore dei casi vuoi rimanere il più umile e disciplinato possibile.

Ricorda che come trader non stai cercando un jackpot. Piuttosto, dovresti essere interessato a una serie di piccole vittorie, ognuna delle quali ti permetterà di affinare la tua tecnica.

L’allocazione dei fondi non è l’unica regola di gestione del rischio da seguire. Eppure, è qualcosa con cui bisogna familiarizzare e, soprattutto, da usare nella tua routine quotidiana di trading. Solo seguendo questa semplice regola puoi aumentare notevolmente le tue possibilità di miglioramento.

E adesso cosa dovresti imparare? Gira la ruota per scoprirlo!

rainbow circle

“Analisi di mercato” – una funzionalità poco conosciuta che merita la tua attenzione

Condividere

articolo precedente

Fare trading su IQ Option è Halal o Haram?
Is trading on IQ Option Halal or Haram
Fare trading su IQ Option è Halal o Haram?

articolo prossimo

Fare trading con l’indicatore Center of Gravity
Fare trading con l’indicatore Center of Gravity

Ultimi post

Fare trading su IQ Option è Halal o Haram?

07.04.2025

Is trading on IQ Option Halal or Haram

Come scegliere un indicatore giusto per il trading?

31.03.2025

How to Choose the Right Indicators

5 consigli per il trading di opzioni binarie: ti faranno risparmiare tempo e soldi

24.03.2025

Verifichiamo 5 miti sul trading

17.03.2025

I 7 principali titoli IA da negoziare nel 2025

10.03.2025

Come diversificare il trading di ETF

03.03.2025

Diversify Your Trading with ETFs