Continua la stagione calda delle trimestrali e, dopo la forte correzione al ribasso di Netflix, tocca la stessa sorte anche a Facebook. Il titolo, infatti, dopo che sono stati rilasciati i dati aggiornati trimestrali sulla performance aziendale è iniziato a crollare nel trading after-hours, a borsa chiusa, perdendo oltre il 20% del suo valore, passando da 217$ a 172$. Questo è uno dei più forti movimenti nella fase di trading after-hours negli anni recenti e sicuramente uno dei più grandi di sempre per una azienda dalla capitalizzazione di Facebook.
Il colosso dei social media ha rallentato sensibilmente la sua crescita in termini di utenti e di ricavi, portando a un inedito pessimismo parte degli investitori e degli analisti. Durante la conference call Mark Zuckerberg ha provato a rassicurare tutti, ma ha comunque ammesso che la sua società potrebbe continuare a deludere le aspettative per qualche trimestre, mentre riorganizza parte delle proprie attività. Ci troviamo, perciò, in una situazione molto simile a quella che ha portato alla debâcle di Netflix, crescita futura rivista al ribasso rispetto alle aspettative seppur in presenza di dati attuali positivi in termini di fatturato e utili. Anche la crescita degli utenti si è fermata o è rallentata considerevolmente, nel Nord America, ad esempio, per la prima volta gli utenti non sono aumentati da un anno all’altro e sono rimasti stabili a 185 milioni. Anche gli accessi giornalieri alla piattaforma da parte degli utenti sono cresciuti di appena l’1.5%, la metà rispetto al trimestre precedente.
Questo dato è molto importante per le entrate pubblicitarie, che, esclusa la divisione VR creata dopo l’acquisto di Oculus, costituisce praticamente l’unica forma di introiti dell’azienda. Il numero di nuovi iscritti è sceso, soprattutto in Nord America e in Europa. Questi due mercati sono fondamentali poiché un utente del primo settore geografico genera in media 26 $ di introiti pubblicitari al mese e nel secondo 9 $. Nelle altre aree questi importi sono sensibilmente inferiori. Una trimestrale, in definitiva, davvero molto brutta e che potrebbe segnare il definitivo passaggio di Facebook da “growth company” a “mature company”, segnando l’inizio di una fase di trading laterale con molte meno accelerazioni al rialzo.
GLI ASSET CON PIÙ SCAMBIATI
- Opzioni Binarie
- Opzioni Digitali
- Forex
- Titoli azionari
- Indici
- Materie prime
- ETF
-
EUR/USD
1.08
-0.11% -
USD/JPY
149.16
+0.27% -
GBP/USD
1.29
-0.09% -
GBP/JPY
193.14
+0.18% -
EUR/JPY
161.64
+0.16%
-
Shopify Inc.
101.87
+2.37% -
Tesla, Inc.
237.18
+0.59% -
NVIDIA Corporation
118.28
-0.11% -
Apple Inc.
213.86
-0.02% -
Amazon.com, Inc.
194.86
0%
-
Gold
3030.93
-0.51% -
Crude Oil WTI
68.35
-0.18% -
Gold-Gram
97.45
-0.5% -
Crude Oil Brent
71.85
-0.08% -
Silver
33.16
-1.13%
-
US 100
19678.2
+0.03% -
GER 30
22952.35
-0.19% -
US 500
5665.6
+0.05% -
US 30
41941.56
+0.04% -
JP 225
37942.5
+0.58%
-
UltraPro Short QQQ
36.77
-1.5% -
Daily Junior Gold Miners Index
60.51
+2.2% -
S&P 500 ETF
565.69
+0.44% -
Gold Miners ETF
45.14
+1.1% -
Bitwise Bitcoin ETF (BITB)
45.81
-1.21%
Il tuo capitale potrebbe essere a rischio
Post correlati
Verifichiamo 5 miti sul trading

Lista di controllo per routine di trading: organizzate la vostra giornata

Modelli di Continuazione dei Trend per rilevare la tendenza più significativa

Detrended Price Oscillator (DPO): l’indicatore che ignora le tendenze

5 strategie di trading per il 2025: trova quella giusta per te

Panoramica di mercato: i grandi vincitori e i fallimenti epici del 2024

7 abitudini che contraddistinguono i trader vincenti

Il trading durante le festività: tutto quello che devi sapere

E adesso cosa dovresti imparare? Gira la ruota per scoprirlo!
